Principio dell'ammortizzatore a doppio tubo (olio + gas)

Per comprendere appieno il funzionamento dell'ammortizzatore a doppio tubo, è opportuno presentarne innanzitutto la struttura. Si veda l'immagine 1. La struttura può aiutarci a vedere l'ammortizzatore a doppio tubo in modo chiaro e diretto.

nesimg (3)

Immagine 1: Struttura dell'ammortizzatore a doppio tubo

L'ammortizzatore ha tre camere di lavoro e quattro valvole. Vedere i dettagli nella figura 2.
Tre camere di lavoro:
1. Camera di lavoro superiore: la parte superiore del pistone, detta anche camera ad alta pressione.
2. Camera di lavoro inferiore: la parte inferiore del pistone.
3. Serbatoio dell'olio: le quattro valvole includono la valvola di flusso, la valvola di rimbalzo, la valvola di compensazione e la valvola di compressione. La valvola di flusso e la valvola di rimbalzo sono installate sullo stelo del pistone e fanno parte dei componenti dello stelo del pistone. La valvola di compensazione e la valvola di compressione sono installate sulla sede della valvola di base e fanno parte dei componenti della sede della valvola di base.

nesimg (4)

Immagine 2: Le camere di lavoro e i valori dell'ammortizzatore

I due processi di funzionamento dell'ammortizzatore:

1. Compression
Lo stelo del pistone dell'ammortizzatore si muove dall'alto verso il basso in base al cilindro di lavoro. Quando le ruote del veicolo si avvicinano alla carrozzeria, l'ammortizzatore viene compresso, quindi il pistone si muove verso il basso. Il volume della camera di lavoro inferiore diminuisce e la pressione dell'olio in tale camera aumenta, quindi la valvola di flusso si apre e l'olio fluisce nella camera di lavoro superiore. Poiché lo stelo del pistone occupa parte dello spazio nella camera di lavoro superiore, l'aumento di volume nella camera di lavoro superiore è inferiore alla diminuzione di volume nella camera di lavoro inferiore, una parte dell'olio si apre e ritorna nel serbatoio. Tutti questi valori contribuiscono all'accelerazione e determinano la forza di smorzamento dell'ammortizzatore. (Vedi dettaglio in figura 3)

nesimg (5)

Immagine 3: Processo di compressione

2. Rimbalzo
Lo stelo del pistone dell'ammortizzatore si muove verso l'alto in base al cilindro di lavoro. Quando le ruote del veicolo si allontanano dalla carrozzeria, l'ammortizzatore viene rimbalzato, quindi il pistone si muove verso l'alto. La pressione dell'olio nella camera di lavoro superiore aumenta, quindi la valvola di flusso si chiude. La valvola di rimbalzo si apre e l'olio fluisce nella camera di lavoro inferiore. Poiché una parte dello stelo del pistone è fuori dal cilindro di lavoro, il volume del cilindro di lavoro aumenta, l'olio nel serbatoio si apre, la valvola di compensazione si apre e fluisce nella camera di lavoro inferiore. Tutti questi valori contribuiscono all'accelerazione e determinano la forza di smorzamento dell'ammortizzatore. (Vedi dettaglio in figura 4)

nesimg (1)

Immagine 4: Processo di rimbalzo

In generale, la forza di pre-serraggio della valvola di rimbalzo è maggiore rispetto a quella della valvola di compressione. A parità di pressione, la sezione trasversale del flusso d'olio nella valvola di rimbalzo è inferiore rispetto a quella della valvola di compressione. Pertanto, la forza di smorzamento in fase di rimbalzo è maggiore rispetto a quella in compressione (naturalmente, è anche possibile che la forza di smorzamento in compressione sia maggiore di quella in fase di rimbalzo). Questo design dell'ammortizzatore consente di raggiungere l'obiettivo di un rapido assorbimento degli urti.

In effetti, l'ammortizzatore è un processo di decadimento energetico. Quindi il suo principio di funzionamento si basa sulla legge di conservazione dell'energia. L'energia deriva dal processo di combustione della benzina; il veicolo a motore vibra su e giù quando percorre strade dissestate. Quando il veicolo vibra, la molla elicoidale assorbe l'energia di vibrazione e la converte in energia potenziale. Tuttavia, la molla elicoidale non può assorbire l'energia potenziale, che esiste ancora. Fa sì che il veicolo scuota continuamente su e giù. L'ammortizzatore lavora per assorbire l'energia e convertirla in energia termica; l'energia termica viene assorbita dall'olio e dagli altri componenti dell'ammortizzatore e infine emessa nell'atmosfera.


Data di pubblicazione: 28 luglio 2021

Inviaci il tuo messaggio:

Scrivi qui il tuo messaggio e inviacelo